Scivoli di legno, come alloggiarli e dove
Per quanto si trovino in commercio di varie misure, gli scivoli in legno sono perlopiù di grandi dimensioni, sebbene i produttori si stiano orientando ultimamente al lancio di nuove linee di giochi prima infanzia fra cui fanno capolino anche gli scivoli lignei. Trattandosi di un dispositivo che richiede un allestimento fisso, attraverso l’alloggiamento a terra, si presuppone che possa durare negli anni e sia pertanto adatto anche a bimbi più cresciuti, svolgendo la sua funzione ludica a lungo senza dover essere periodicamente sostituito. Avendo un peso considerevole, a differenza dei leggerissimi omologhi in plastica, gli scivoli di legno necessitano di fissaggio a terra, un’operazione che in caso di modelli particolarmente grandi e ingombranti richiede l’intervento di personale specializzato, anche a tutela dell’utente.
Proprio perché abbisogna di uno spazio più ampio, prima di acquistare uno scivolo di legno si consiglia di prendere le misure e valutare bene lo spazio dedicato al gioco, in quanto una volta fissato non potrà essere spostato facilmente come si fa con uno scivolo in plastica, molto più leggero e portatile. Inoltre, si dovrà fare attenzione a trovare uno spiazzo dove posizionare lo scivolo a una distanza di sicurezza tale da rimanere fuori dalla portata di tronchi d’albero o muretti di recinzione pur restando in una zona d’ombra, ottimale per la collocazione dello scivolo. È necessario perdere il tempo necessario per misurare con precisione l’area deputata ad ospitare lo scivolo, in quanto lo scivolo di legno, oltre a svolgere la sua funzione ludica arreda e abbellisce anche le pertinenze esterne di casa, dove si sceglie di posizionarlo.
Se si decide di acquistare uno scivolo in legno classico ci imbatteremo nel tradizionale modello costituito dal tipico piano inclinato dove il bimbo arrivato in cima si lascia cadere giù sulla serpentina arginata dai margini laterali rialzati. Oltre al modello basico esistono anche altri tipi di scivoli più complessi ed elaborati che anziché presentare la solita scaletta per raggiungere la vetta del gioco, sono costituiti da allestimenti progettati per coinvolgere il bimbo in una sorta di caccia al tesoro che impegna i piccoli in attività motorie di sviluppo psico-fisico. Per averne cognizione e analizzarli nelle loro peculiarità e specifiche vi consigliamo di aprire e ‘scandagliare’ il portale web di settore www.scivolomigliore.it.