Materiali o struttura della scarpa da corsa
Se vogliamo praticare la corsa sicuramente non possiamo fare a meno di scegliere l’unico oggetto che ci può aiutare, ossia le scarpe da running. Di sicuro ovviamente una delle attività sportive che vengono sempre praticate da anni da atleti o anche da persone che vogliono tenersi in forma è la corsa, ma per poter correre in maniera corretta e non aver alcun tipo di disagio successivamente.
Per poter svolgere al meglio la corsa e anche per poter ottenere il massimo beneficio da questa attività è essenzialmente fondamentale scegliere delle scarpe che non solo siano idonee, ma che si possano adattare alla forma del vostro piede, al tipo di allenamento che dovete fare e anche al clima da affrontare. E’ bene scegliere modelli che si adattino alle esigenze di comfort della persona durante l’allenamento e che possano però essere durature a livello di materiali. Orientarsi in questa scelta è qualcosa di effettivamente molto arduo, se si considera poi che la scarpa da running è di base un articolo di moda non possiamo certo solo basarci sulla sua estetica, ma occorre chiedersi quali materiali siano stati impiegati. Il corpo della scarpa da running è quello che viene chiamato la tomaia: questa parte nelle calzature più all’avanguardia spesso viene costruita da diversi strati di nylon che sono essenzialmente sovrapposti l’uno con l’altro in modo da resistere perfettamente allo stiramento esterno. Gli strati della tomaia devono essere pensati anche essenzialmente per garantire una traspirazione ottimale del piede, questo lo si ottiene grazie al tipo di tessuto traforato che può consentire un’ottimale fuoriuscita di calore.
Inoltre bisogna dire che questi modelli di scarpa spesso a livello dell’arco e del tallone, ma anche a livello della caviglia, hanno una serie di inserti che vengono posizionati internamente. Sono degli inserti in TPU (uretano termoplastico) che possono assicurare una resistenza superiore nelle zone della tomaia. Nelle stagioni più fresche diciamo che di base si deve scegliere una scarpa con una tomaia che viene realizzata in pelle sintetica e che può anche garantire una tenuta ancora più elevata senza mai rinunciare di fatto al comfort. La suola in questo caso viene composta dall’unione di intersuola e anche di battistrada.