Griglie elettriche aperte o a contatto, differenze
Oggi le abitudini quotidiane ci portano ad andare sempre di corsa potendo dedicare poco tempo in cucina. Per fortuna si può contare sull’aiuto di elettrodomestici ‘intelligenti’ che oltre a farci risparmiare tempo e fatica sono in grado di ‘sfornare’ cotture a puntino come nel caso delle griglie elettriche, un ottimo surrogato al barbecue tra le mura di casa se non si dispone del giardino o del terrazzo su cui grigliare. La griglia elettrica rappresenta una soluzione ideale per chi ama grigliare ma non ha gli spazi per farlo. Possono essere usate come una normale cucina a gas in piccoli spazi domestici, non sporcano e non puzzano, non fanno fumo e sono rapide nel portare a termine con successo ogni tipo di cottura, soprattutto se possono contare su alti wattaggi, fra 1500 e 2200 watt.
Dopo aver fatto la comparsa sul mercato da qualche anno questi articoli ad uso domestico si sono perfezionati grazie all’apporto di moderne tecnologie e oggi si presentano in una gamma variegata di modelli prestazionali a basso costo. Si può acquistare una buona griglia elettrica con poche decine di euro, fermo restando che se ne trovano anche di più costose, sopra i 100 euro, come le accessoriatissime De Longhi le cui performance, però, non deludono nonostante il prezzo. L’uso delle griglie elettriche in sostituzione del barbecue per chi non ha la possibilità di grigliare all’aperto sta conoscendo un forte riscontro di mercato, grazie alla semplicità di utilizzo e alle alte prestazioni di cottura offerte da questi piccoli elettrodomestici per la casa.
Oltre alla varietà di caratteristiche funzionali, le griglie elettriche in commercio, di cui potete trovare un vasto assortimento di modelli sul portale web dedicato https://grigliaelettricamigliore.it, differiscono per la conformazione, un aspetto strutturale molto importante. Principalmente, le griglie elettriche possono avere due tipi di conformazione: aperta o a contatto. Nel primo caso, di solito, hanno una superficie più grande pur essendo leggere, adattandosi a cotture di cibi delicati che non devono sformarsi, come funghi o crostacei di piccole dimensioni. Diversamente, le griglie elettriche a contatto constano di 2 piani legate da una cerniera che in fase di cottura si piegano e ‘schiacciano’ i cibi e li tengono fermi per non farli scivolare. Queste ultime si prestano a cotture di tagli spessi di carne e pesce.